L’ipotesi della Regina Rossa: interazione tra specie ed evoluzione
Interazione tra le specie: la più potente forza motrice dell’evoluzione
Un gruppo di scienziati dell’Università di Liverpool ha fornito la prima evidenza sperimentale che dimostra che l’evoluzione è guidata maggiormente dalle interazioni tra le specie, piuttosto che dall’adattamento all’ambiente.
La ricerca, pubblicata in questi giorni sulla rivista Nature, si è basata sull’analisi dell’evoluzione del genoma virale del batteriofago Φ2, nel corso di centinaia di infezioni in Pseudomonas fluorescens, che ha mostrato come il tasso di evoluzione del fago sia molto più elevato in condizioni di co-evoluzione con l’ospite batterico, rispetto a condizioni in cui il virus evolva contro un genotipo ospite costante.
In condizioni di co-evoluzione, infatti, il batterio evolve una qualche difesa, e il virus risponde evolvendosi a sua volta per aggirare tale difesa e poter così continuare ad infettare: l’evoluzione del fago è molto più veloce e genera più diversità se l’ospite batterico contemporaneamente evolve, e il suo genotipo non rimane costante nel tempo.
Tale co-evoluzione reciproca è alla base della “ipotesi della Regina Rossa” (Red Queen Hypothesis), formulata negli anni ’70 dal biologo evoluzionista americano Leigh Van Halen, che propone appunto che la coevoluzione di specie interagenti (ad esempio il sistema ospite-parassita in questione) porti a evoluzione molecolare, attraverso una continua selezione naturale per adattamento (ad esempio l’adattamento dei batteri all’infezione, con lo sviluppo di difese) e controadattamento (l’aumentato tasso evolutivo dei virus per sconfiggere le aumentate difese dei batteri).
L’ipotesi della Regina Rossa e Lewis Carroll
Tale teoria deve il suo nome ad un passaggio del libro Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò (seguito di Alice nel paese delle meraviglie), di Lewis Carroll, in cui la Regina Rossa (ricordiamo che il libro gioca tutto sul tema degli scacchi, bianco/rosso, così come il precedente sul tema delle carte) appunto dice – It takes all the running you can do to keep in the same place – traducibile come
“Qui, vedi, ci vuole tutta la velocità di cui si dispone se si vuole rimanere in un posto. Se si vuole andare da qualche parte, si deve correre almeno due volte più veloce di così“
In termini evoluzionistici equivale a dire che le diverse specie sono impegnate in una costante gara per la sopravvivenza, e devono evolvere in continuazione, in una incessante corsa agli armamenti, per poter mantenere la propria fitness all’interno del sistema che con essa co-evolve, fatto di altre specie pronte alla sopraffazione.
Ultimi commenti
◊  Find out about archery and bow hunting.   @ Chiodi di garofano: i migliori antiossidanti naturali:
◊  Robic Stopwatches   @ Terapia genica per curare l’atrofia muscolare spinale:
◊  web Page   @ La riparazione dei mismatch sul DNA agisce in una definita finestra temporale:
◊  powerpoint free download key   @ HIV si rifugia nelle cellule progenitrici del sangue:
◊  This   @ La riparazione dei mismatch sul DNA agisce in una definita finestra temporale: