Disturbo ossessivo compulsivo: uno studio del 2007 rivela un possibile fattore ereditario
Definire univocamente il OCD, Disturbo Ossessivo Compulsivo (Obsessive-compulsive disorder), non è un’impresa facile, in quanto questo disordine mentale si presenta con una sintomatologia varia e articolata.
In generale, è associato a pensieri ossessivi e ad azioni ripetitive, rituali o formule volte a ridurre l’ansia derivante dalle ossessioni. Si tratta di un disturbo che colpisce il 2-3% della popolazione di cui recentemente si stanno scoprendo basi biologiche ed ereditarie.
Uno degli studi su questo argomento, del 2007, proviene dall’Università di Cambridge, pubblicato sulla rivista Brain. Per quanto sia noto che più individui imparentati possono soffrire di Disturbo Ossessivo Compulsivo, non è ancora stato scoperto un pattern genetico connesso; l’idea dei ricercatori di Cambridge riguarda la possibilità che tali geni possano influenzare la quantità di materia grigia in determinate zone cerebrali.
Utilizzando un test di risposta a stimoli uditivi e visivi, in cui i soggetti dovevano rispondere con una pressione di un pulsante a destra o a sinistra, il team di ricerca ha cercato di monitorare la capacità di dominare comportamenti compulsivi in un gruppo di due persone affette da OCD, un gruppo di loro parenti stretti e un gruppo di persone sane. I tre gruppi sono stati inoltre sottoposti a risonanza magnetica per ottenere immagini delle varie aree cerebrali.
Ultimi commenti
◊  Find out about archery and bow hunting.   @ Chiodi di garofano: i migliori antiossidanti naturali:
◊  Robic Stopwatches   @ Terapia genica per curare l’atrofia muscolare spinale:
◊  web Page   @ La riparazione dei mismatch sul DNA agisce in una definita finestra temporale:
◊  powerpoint free download key   @ HIV si rifugia nelle cellule progenitrici del sangue:
◊  This   @ La riparazione dei mismatch sul DNA agisce in una definita finestra temporale: